Cos'è
I percorsi didattici sono quindi realizzati per gruppi di livello relativi ai periodi didattici che costituiscono il riferimento organizzativo per la costituzione delle classi (ora gruppi di livello) e sono fruiti per ciascun livello in due anni scolastici, ma in taluni casi anche in un solo anno .
Sono organizzati in modo da consentire la personalizzazione del percorso, sulla base di un Patto Formativo Individuale (PFI) definito previo riconoscimento dei saperi e delle competenze formali, informali e non formali posseduti dall’adulto.
I percorsi di Secondo Livello hanno secondo la riforma, un orario complessivo pari al 70% di quello previsto dai corrispondenti ordinamenti degli istituti tecnici con riferimento all’area di istruzione generale e alle singole aree di indirizzo. Inoltre si caratterizzano per:
- il riconoscimento dei crediti comunque acquisiti dallo studente per l’ammissione ai percorsi del tipo e del livello richiesto;
- la personalizzazione del percorso di studio relativo al livello richiesto, che lo studente può completare quando vuole (anche nell’anno scolastico successivo), secondo quanto previsto da un patto formativo individuale ;
- la fruizione a distanza di una parte del percorso previsto, di regola, per non più del 20% del corrispondente monte ore complessivo;
- la realizzazione di attività di accoglienza e di orientamento, finalizzate alla definizione del Patto formativo individuale, per non più del 10% del corrispondente monte ore complessivo del percorso.
Quando uno studente chiede l’ammissione ad un periodo didattico il suo curriculum scolastico viene esaminato dalla commissione per la definizione del Patto formativo individuale, che è composta dai docenti dei periodi didattici, e che definisce il suo intero (futuro) percorso didattico. L’ammissione al livello successivo è subordinata al possesso della certificazione relativa al livello precedente. La commissione può sottoporre l’adulto interessato, sulla base dei titoli e delle certificazioni prodotte, a eventuali prove per accertare il livello delle conoscenze, abilità e competenze possedute, ferma restando la necessità di valorizzare il patrimonio culturale e professionale della persona a partire dalla ricostruzione della sua storia individuale.
La valutazione dello studente sarà definita sulla base del Patto formativo individuale in modo da accertare le sue competenze di adulto in relazione ai risultati di apprendimento attesi in esito a ciascun periodo didattico, con l’obiettivo di valorizzare quelle competenze comunque già acquisite dalla persona in contesti formali, non formali e informali durante la sua vita.
Il terzo periodo didattico del nostro percorso di secondo livello si conclude con l’Esame di Stato, per il rilascio del titolo di studio conclusivo del percorso di istruzione tecnica previo superamento delle prove previste a conclusione del corrispondente ordine, tipo e indirizzo. I titoli di studio sono validi per il proseguimento degli studi e a tutti gli altri effetti.
Il Corso di Secondo Livello attualmente può quindi vantare una notevole flessibilità oraria che permette, all’interno di ogni singolo periodo didattico, in caso di alunni particolarmente motivati o in possesso di crediti numerosi, di accorciare i tempi di conseguimento del diploma fino alla possibilità di ottenere in casi particolari il titolo in 3 anni. La frequenza ai corsi risulta essere fondamentale per permettere il conseguimento del titolo senza ulteriori gravosi impegni del corsista a domicilio infatti i docenti, tutti esperti nell’istruzione per adulti, faranno in modi di svolgere in classe ogni attività.
Il corso serale, ora identificato come Percorso di Secondo Livello (ex Corso Serale) dell’ITI Angioy è attivo nella città di Sassari dal 1995.
A cosa serve
Il Percorso di Secondo Livello attualmente prevede due indirizzi:
- L’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica (ad articolazione Elettrotecnica) integra competenze scientifiche e tecnologiche nel campo dei materiali, della progettazione, costruzione e collaudo, nei contesti produttivi di interesse, relativamente ai sistemi elettrici ed elettronici, agli impianti elettrici e ai sistemi di automazione. Approfondisce la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e impianti elettrici, civili e industriali.
- L’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni (ad articolazione Informatica) integra competenze scientifiche e tecnologiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione delle informazioni, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione. Approfondisce l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.
Come si accede
Al percorso di studi si accede tramite un modulo di iscrizione da presentare presso la segreteria della scuola.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Programma di studio
Il percorso di secondo livello è articolato in tre periodi didattici, così strutturati:
I Periodo (gruppo 1 e gruppo 2) unico per tutti gli indirizzi articolato su 22 e 23 ore settimanali in cinque giorni, sabato e domenica esclusi.
II Periodo (gruppo 3 e gruppo 4) nel quale si sceglierà l’indirizzo preferito tra Informatica e Telecomunicazioni o Elettronica ed Elettrotecnica. Articolato in 22 e 23 ore settimanali esclusi sabato e domenica.
III Periodo, 22 ore settimanali sabato e domenica esclusi. Propedeutico all’esame di stato finale e articolato sempre nei due indirizzi suddetti.
L’orario delle lezioni è indicativamente articolato nel seguente modo:
Lunedi e Venerdì 17.00/ 21.00
Martedì, Mercoledì e Giovedì 17.00/22.00
In allegato il quadro orario.
Contatti
- Telefono: 079219408
- Email: SSTF010007@istruzione.it